Serle
Serle è un comune della Provincia di Brescia con 3000 abitanti circa.
Nel territorio comunale si trova l’Area Protetta dell’Altopiano di Cariadeghe, con rigogliosi boschi di castagno, faggio e betulla, caratterizzati da una flora variegata e originale, dove oggi è possibile compiere escursioni a piedi per immergersi in un sano e tranquillo ambiente prealpino.
Il Monumento Naturale Altopiano di Cariadeghe, sito di importanza comunitaria, occupa la porzione nord-occidentale dell’omonimo massiccio calcareo.
Il fiorire della comunità di Serle è strettamente collegato alle vicende del Monastero Benedettino di San Pietro in Monte Orsino, realtà politico – religiosa di enorme rilevanza per la vita della nostra provincia nei primi secoli del Secondo Millennio.
La fondazione e la dotazione di beni data alla prima metà dell’XI secolo, ad opera del Vescovo Olderico, che in quegli anni resse la Diocesi di Brescia.
L’ Antenato, forse più conosciuto di Serle, è don Pietro Boifava che fu parroco della comunità e convinto patriota.
Don Pietro nacque a Serle nel 1794. Ordinato sacerdote ne divenne Curato e qui rimase quasi per tutta la vita dedicandosi alla cura d’anime.
Combattè con ardore patriottico l’esercito austriaco che aveva invaso Lombardia e Veneto dopo la parentesi napoleonica.
A Padenghe, ad esempio, tradito da tutti i cittadini del lago, restii a sollevarsi e marciare contro lo straniero, con soli quindici uomini riuscì a catturare una truppa di trecento soldati Austriaci e ottantaquattro ufficiali, facendogli credere di essere accerchiati da migliaia di rivoltosi.
Nell’insurrezione bresciana del 1849, invece, durante le X Giornate, dopo aver posto quartier generale del suo manipolo di montanari sui Ronchi di Brescia, in concerto con Tito Speri, riuscì a sconfiggere e a disperdere gli austriaci.
A causa dell’infausta fine delle gloriose X Giornate dovette riparare in Svizzera. Riuscì a rivedere la sua Serle solamente dieci anni più tardi, in tempo per preparare l’Unità d’Italia.
Morì nel paese natìo nel 1879.
La piazza dove ha sede il Comune è initolata don Pietro Boifava.
Il Comune, è composto da Serle e dalle frazioni di Bicocca, Berana, Ronco, Villa, Castello, Salvandine e Marzaniga.


Caricando la mappa, l'utente accetta l'informativa sulla privacy di Google.
Scopri di più